Vai al contenuto
Stralci di vite

Stralci di vite

  • etichette dalla campania
  • etichette dall’italia
  • etichette dal mondo
  • stralci a tutto campo
  • in giro per
  • sannioshire
Homepage kà mancine
Tag

kà mancine

Mostra 1 Risultato(i)
cosa succede..., da nord a sud

Rossese Style: la seconda edizione il 17 luglio in Liguria

di Alessandro Marra il 16 Luglio 201023 Gennaio 2011Lascia un commento su Rossese Style: la seconda edizione il 17 luglio in Liguria

Per quello che ho saputo l’edizione dello scorso anno è stata un successo. Io non c’ero e purtroppo non ci sarò nemmeno quest’anno: rimarrò inchiodato a Milano anche questo week-end, il che non è affatto bello con quest’afa che c’è in giro… Se a qualcuno interessa, però, consiglio caldamente, anzi frescamente, per domani 17 luglio di fare …

Seguimi su instagram

stralcidivite

contributing editor at @slow_wine_guide, founder of @falanghinarepublic, wine blogger

Alessandro Marra | wine communicator | sommelier
la presentazione di Slow Wine 2024 (@slow_wine_slo la presentazione di Slow Wine 2024 (@slow_wine_slowfood) in Calabria è stata davvero una festa. L’entusiasmo della nuova squadra calabrese capeggiata da @alessandra.molinaro (con @bielle27, @angelasposato67, Eugenio Furia e @guglielmogigliotti) ha contagiato un po’ tutti: tanti i produttori presenti (grazie!), tante le persone che hanno partecipato al laboratorio organizzato con la @banca_del_vino_pollenzo presso @vinicolo_vineria (grazie!), tanti gli appassionati – e tra questi tanti soci Slow Food Calabria (grazie!) – che hanno affollato i banchi da assaggio organizzati presso @dapaolino_soverato (grazie!), dove poi si è svolta la cena conviviale. Serve aggiungere che s’è bevuto proprio bene?!? 😃
una carrellata di 6 vini rosa, su e giù per lo St una carrellata di 6 vini rosa, su e giù per lo Stivale, con la @banca_del_vino_pollenzo a Soverato (CZ), in occasione della presentazione regionale dell’edizione 2024 di Slow Wine @slow_wine_slowfood. Grazie a @vinicolo_vineria per l’ospitalità!
se c’è una cosa che ho capito in questi anni di se c’è una cosa che ho capito in questi anni di bevute è che il vino è soprattutto condivisione, non da ultimo di ricordi. Questa bottiglia che Sabino Alvino tiene tra le mani è un Aglianico di Taurasi millesimo 1990: il papà, che amava imbottigliarlo nelle champagnotte, aveva tenuto da parte qualche bottiglia perché quello era l’anno in cui Sabino era diventato maggiorenne. Grazie per questo ricordo così speciale! Ah, per la cronaca: era buonissimo!
.
.
#winelover #wineblogger #osteriavalleverde #zipasqualina
volti e vini di una giornata a @catasta_pollino co volti e vini di una giornata a @catasta_pollino con @teatrodelvino_official e @raffaele.cersosimo 
.
#winelover #wineblogger #stralcidivite
dal respiro mediterraneo, alterna un frutto scuro dal respiro mediterraneo, alterna un frutto scuro a fascinose note chinate e di torrefazione, ha tannini domati e sorso disteso: che buono il Montepulciano d’Abruzzo 2005 di Praesidium! [grazie @jon_gebser]
Carica altro Segui su Instagram

Commenti recenti

  • Alessandro Marra su Sorprese in rosso: il Pievi di Fabio Motta.
  • The Wine Around su Sorprese in rosso: il Pievi di Fabio Motta.
  • Falanghina. What else? | Falanghina Republic su La Falanghina tra le uve bianche autoctone più note
  • Alessandro Marra su Cantina Giardino, 4 diverse interpretazioni di aglianico
  • Antonio Montingelli su Cantina Giardino, 4 diverse interpretazioni di aglianico
© Copyright 2023 Stralci di vite. Tutti i diritti riservati.Blossom Fashion | Sviluppato daBlossom Themes. Powered by WordPress.