Il Chianti Classico di Ormanni non l’avevo mai bevuto prima. Nell’ultimo periodo ho stappato più di un Chianti Classico, di zone e aziende diverse (ad esempio il Chianti Classico 2017 di Tenuta di Carleone), e l’ultimo in ordine di tempo è stato quello targato 2017 di Ormanni. La fattoria...
Read More
Spoiler: il Chianti Classico 2017 di Tenuta Carleone è buonissimo. Leggo che il 2018 è, se possibile, ancora meglio, ma per quello poi vi dirò. Ci sono davvero un mucchio di cose interessantissime da ascoltare nella videointervista che Fabio Pracchia ha fatto a Sean O’Callaghan per Slow Wine, compreso...
Read MoreCuriosa storia, quella di Saverio Basagni, che abbandona la vita fiorentina e il suo posto nell’azienda del padre (impegnata nella vendita di… acque minerali), per ridare vita al vecchio casolare di proprietà del nonno a Gaiole in Chianti. Le cose apparvero subito piuttosto complicate, perché nel podere in località...
Read MoreSarà vero che “paese che vai, sangiovese* che trovi“, ma la capacità di mettere a proprio agio tutti (o quasi) mi pare sia virtù comune ai Sangiovese di ogni razza. Sicuramente adatti al lungo invecchiamento, i vini che si ottengono dal vitigno principe della Toscana sono buonissimi anche da giovani e, in generale,...
Read MoreA proposito di pizza e vino. Qualche suggerimento in tema di abbinamento tra pizza e vino arriva da Vivino. Il vino da abbinare alla pizza, secondo l’app più scaricata da chi ama il vino, deve essere accessibile, versatile e delizioso. Niente di nuovo sin qui, se non che il vino...
Read More