L’etichetta – disegnata dalla pittrice tortonese Cristiana Cattaneo – raffigura tre bambini che giocano nei vigneti inseguendo un aquilone, ad un tempo ricordo di infanzia e dichiarazione d’amore per il territorio. Colore giallo paglierino abbastanza carico, di grande luminosità. Ottima consistenza. L’impatto olfattivo è intenso. I profumi tipici del vitigno (idrocarburi) emergono già adesso, a distanza di due anni dalla vendemmia; e arricchiscono la batteria dei profumi in dotazione. Si succedono note agrumate, leggermente citrine, balsamiche e minerali. Con una percezione d’esordio oserei dire quasi “formaggiosa”, come a suggerire il sublime abbinamento con il montébore (oggi Presidio Slow Food). Il sorso è secco. L’ingresso al palato è di buona morbidezza, pieno, con grandi sensazioni di freschezza e sapidità. Lunga persistenza in perfetta coerenza con le percezioni olfattive iniziali di frutta. Di ottimo equilibrio, stupirà con il tempo e l’ulteriore affinamento in vetro. Un’altra conferma per la “piccola vigna” di Vho di Tortona, in provincia di Alessandria: un cru interessante, ad un prezzo molto competitivo e sicuramente di grandi prospettive; che si aggiunge all’altro timorasso di casa – quello “base” – il ‘Derthona’ (il vino, il vitigno e il territorio). L’abbinamento?!? Lo [s]ceglie lui (il timorasso): risotto alla zucca e al montébore dell’agriturismo Vallenostra di Mongiardino Ligure (AL),
Articoli popolari
Blog Café 2011: considerazioni, ringraziamenti e qualche proposta per il futuro
My Vinitaly 2011: cercasi dritte, segnalazioni, consigli per un itinerario personalizzato
Ora tutto cambia (cit): il nuovo [S]tralci di vite…
Tu chiamala, se vuoi, (ciri)pizza.

La Falanghina tra le uve bianche autoctone più note

Gran bel vino per eleganza, struttura ed equilibrio. ho assaggiato sia il 2006 che il 2007.
più potente il 2007, più teso e tonico il 2006
Eh sì, davvero non male entrambi…